Dal 31 dicembre 2022 il teleriscaldamento per le città di Crema, Cremona e Lodi viene gestito da A2A Calore e Servizi
Dal 31 dicembre 2022 i servizi di teleriscaldamento e di conduzione degli impianti termici di Linea Green sono erogati da A2A Calore e Servizi, società del Gruppo A2A.
Linea Green e A2A sono accomunate da obiettivi di sostenibilità ambientale, economica e sociale: per questo, A2A Calore e Servizi continuerà a gestire il teleriscaldamento con la stessa attenzione verso le comunità e i territori.
Non ci sono modifiche al servizio ma cambiano i contatti del Servizio Clienti: per informazioni generali è a disposizione - dal lunedì al venerdì, dalle 8:30 alle 17:00 – il numero verde gratuito da rete fissa 800 912 198, oppure il 030 5585015 da cellulare o estero, con costi variabili in funzione dell'operatore.
Nell’ambito del servizio di Teleriscaldamento, potrà segnalare i guasti al numero 800 933387 (7/7 giorni e 24 ore su 24). Al fine di garantirle una risposta quanto più possibile rapida ed efficace, la preghiamo di indicare, per ogni sua richiesta, l’indirizzo della fornitura e il codice utente di riferimento: Es. Codice Utente/PDP - Punto di Prelievo: LO00247000 - Indirizzo di Fornitura: VIA UMBRIA, 2, LODI.
Per l’assistenza tecnica e la segnalazione dei guasti, i clienti di Crema, Cremona e Lodi possono contattare A2A Calore e Servizi - 7 giorni su 7 e 24 ore su 24 – al numero 800 184 748 o via e-mail agli indirizzi gestionecalorecr@a2a.eu (per Crema e Cremona) e gestionecalorelo@a2a.eu (per Lodi).
Sul sito web www.a2acaloreservizi.eu sarà consultabile l’Area Clienti nella quale è possibile continuare a gestire le forniture, pagare tramite carta di credito, visualizzare e archiviare le bollette sui propri dispositivi.
Le modalità di accesso all’Area Clienti le saranno comunicate nei prossimi giorni tramite comunicazione dedicata.
Inoltre, tramite attivazione, è disponibile Bollett@mail per ricevere le bollette al proprio indirizzo di posta elettronica: un servizio gratuito, rapido e amico dell’ambiente, che contribuirà a ridurre il consumo di carta.
È a disposizione dei clienti di A2A Calore e Servizi anche la domiciliazione bancaria per addebito in conto corrente delle bollette relative alle forniture. Qualora il servizio fosse già stato attivato su un precedente contratto Linea Green, rimane operativo anche a seguito del passaggio ad A2A Calore e Servizi; in caso contrario, è possibile attivarlo accedendo al sito www.a2acaloreservizi.eu nella
sezione “SCRIVICI” – “DOMICILIAZIONE BANCARIA”.
Le comunichiamo, inoltre, il codice IBAN: IT89 D 03069 09425 100000006647 intestato ad A2A Calore e Servizi, utile per il pagamento delle nostre fatture.
Lodi, interventi sulla rete - possibili disservizi dal 28 al 30 novembre
Nelle giornate di lunedì 28 (dalle 21 alle 23 limitatamente), martedì 29/11 e mercoledì 30/11 dalle 9.30 alle 23 per l’esecuzione di lavori non differibili che limiteranno la capacità degli impianti di produzione potrebbero verificarsi irregolarità nel servizio di fornitura del calore da teleriscaldamento. In alcune zone della città di Lodi potrebbero verificarsi interruzioni della fornitura, in tal caso verranno affissi appositi avvisi. Vi invitiamo a far riferimento per ogni segnalazione relativa ad anomalie il numero verde di pronto intervento 800 585 333.
Linea Green e Comune di Cremona presentano protocollo d’intesa per l’efficientamento energetico
“Una città piena di energia” in live streaming il 7 aprile alle 17
CREMONA – Giovedì 7 aprile 2022 alle 17.00, in live streaming sul canale YouTube del Comune di Cremona o sulla pagina del portale istituzionale, si tiene la presentazione del protocollo d'intesa sottoscritto da Comune di Cremona e Linea Green sui temi dell’efficienza energetica. Obiettivo comune, quello di costruire una sempre più condivisa cultura dell’efficienza nell’uso dell’energia, con particolare riguardo ai contesti urbani.
Il programma:
Ore 17.00 - Introduzione ai temi dell’incontro
Ore 17.05 - Per una città piena di energie, la cultura dell’efficienza energetica
Andrea Virgilio - Assessore al Territorio, Comune di Cremona
Enrico Ferrari - Direttore generale Linea Green
Ore 17.15 - Il protocollo d’intesa a sostegno della transizione ecologica
Gianluca Galimberti – Sindaco di Cremona
Ore 17.25 - Presentazione dei contenuti tecnici del Protocollo e delle iniziative di ascolto previste
Cinzia Vuoto - Responsabile Ufficio Ambiente Comune di Cremona (percorso partecipativo)
Davide Gatti - Resp. Efficienza energetica Linea Green (contenuti tecnici)
Ore 17.45 - Tavola rotonda: La comunità locale e l’energia. Buone pratiche per le città
Giovanni Donadio - Direttore settore progettazione e manutenzione Comune di Cremona
Enrico Ferrari - Direttore Generale Linea Green
Fabio Binelli - ANCI Lombardia
Gianni Ferretti - Prorettore Politecnico, Polo Territoriale di Cremona
Ore 18.30 - spazio Q&A
Ore 18.50 - Fine lavori
Andrea Virgilio – Assessore al Territorio, Comune di Cremona
Michelangelo Gaggia – Presidente Linea Green
Moderatore: Emanuele Martinelli, giornalista
Linea Green: tariffe bloccate fino al 30 settembre 2022
A fronte dell’attuale conflitto in Ucraina, che ha innescato nuovi rialzi del costo dell’energia, il Gruppo A2A – attraverso le società A2A Calore e Servizi e Linea Green – ha deciso di bloccare le tariffe del teleriscaldamento mantenendole “congelate” fino al 30 settembre 2022.
Ai clienti allacciati alle reti del teleriscaldamento di tutti i territori in cui A2A Calore e Servizi e Linea Green operano – le province di Brescia, Bergamo, Milano, Cremona e Lodi – saranno mantenute invariate le attuali tariffe, indicizzate al 1° gennaio 2022, evitando così rincari che nei prossimi mesi sono previsti nell’ordine del 50% in più rispetto alla situazione attuale.
Inoltre, auspichiamo che vengano estese anche al teleriscaldamento le misure correttive già adottate (imposte e IVA ridotta) per altre fonti energetiche per ridurre i costi di approvvigionamento del servizio e in ultima battuta anche delle bollette.
Qualora il Governo adottasse queste misure o il costo del gas dovesse diminuire per un miglioramento dello scenario geopolitico, anche i prezzi del teleriscaldamento saranno adeguati alle nuove condizioni.
Confermiamo inoltre che proseguiranno le nostre iniziative messe in atto nei mesi scorsi che prevedono forme di rateizzazione con massima flessibilità delle bollette, secondo le esigenze specifiche dei clienti, senza l’applicazione di interessi e con la sospensione di tutte le azioni di distacco delle forniture.
Questo è il nostro contributo per i clienti e la collettività.
Transizione ecologica: protocollo d'intesa con il Comune di Cremona
Promuovere iniziative di informazione e sensibilizzazione che possano contribuire alla transizione ecologica di Cremona, con particolare riguardo all’utilizzo sostenibile dell’energia secondo gli indirizzi delineati dalla Comunità Europea e attivare progetti che consentano alla Città di diventare resiliente ai cambiamenti climatici.
È questo l’obiettivo del Protocollo d’intesa siglato oggi, nella Sala della Consulta di Palazzo Comunale, da Gianluca Galimberti, Sindaco di Cremona, e Michelangelo Gaggia, Presidente di Linea Green, società del Gruppo A2A attiva nel campo della green energy, dell’efficienza energetica e delle rinnovabili con sede presso il Distretto per l’Innovazione Digitale.
Il Protocollo d’intesa
L’accordo siglato da Linea Green e Comune di Cremona ha validità di tre anni, rinnovabili. In una prima fase saranno definite le priorità e le modalità di funzionamento del protocollo e saranno avviate le prime attività sperimentali.
Successivamente sarà sviluppata pienamente la progettualità stabilita, funzionale anche al monitoraggio e alla eventuale revisione ed implementazione degli obiettivi, inquadrati in due macro ambiti:
- uno volto ad accrescere l’attenzione verso le tematiche ambientali ed energetiche, con particolare riferimento all’edilizia pubblica, residenziale privata e produttiva;
- l’altro a promuovere una consapevole cultura sull’utilizzo efficace ed efficiente dell’energia tra i cittadini e gli operatori economici di Cremona.
Per raggiungere le finalità prefissate sono state individuate azioni specifiche che vanno da incontri pubblici e attività di sensibilizzazione per cittadini e imprese alla formazione in ambito scolastico. Saranno inoltre previste sessioni rivolte ai dipendenti del Comune di Cremona e delle società partecipate.
Da parte di Linea Green l’impegno a portare al tavolo di lavoro proposte su temi specifici relativi alla valorizzazione e riqualificazione del patrimonio edilizio, anche storico, della città di Cremona.
Nella fotografia: seduti, il Sindaco di Cremona Gianluca Galimberti e il Presidente di Linea Green Michelangelo Gaggia, dietro da sinistra Enrico Ferrari (Direttore Linea Green), Andrea Virgilio (Vice Sindaco di Cremona) Mara Pesaro (Dirigente del Settore Sviluppo, Lavoro e Ambiente del Comune di Cremona) e Davide Gatti (Responsabile Efficienza Energetica Linea Green).
LINEA GREEN SI SPOSTA AL POLO VERDE IN VIA DELL’INNOVAZIONE DIGITALE
Dal 21 giugno 2021 Linea Green si sposta in via dell’Innovazione Digitale 8, a Cremona.Leggere di più
LINEA GREEN MIGLIORE MEDIA IMPRESA DELLA PROVINCIA DI CREMONA
Si è svolta stamattina la cerimonia di premiazione del "Premio Industria Felix - L'Italia che compete", il riconoscimento promosso da Industria Felix Magazine (supplemento de Il Sole 24 Ore) assegnato alle aziende più performanti a livello gestionale e affidabili a livello finanziario.
L'inchiesta, condotta su 142mila aziende con sede in Lombardia sulla base dei dati forniti dall’Ufficio studi di Cerved, ha portato al riconoscimento di Linea Green quale media impresa più performante della provincia di Cremona in termini di gestione e affidabilità finanziaria.
Enrico Ferrari, Direttore Generale di Linea Green commenta: “E’ con particolare soddisfazione che riceviamo il premio 'Industria Felix' come Migliore media impresa con sede legale nella provincia di Cremona per performance gestionale e affidabilità finanziaria Cerved, riconoscimento di una gestione equilibrata, solida e attenta della nostra società dal punto di vista finanziario ed economico; allo stesso tempo, il premio è uno stimolo a fare sempre meglio, a fianco di Amministrazioni locali, imprese e cittadini nella grande sfida della transizione ecologica ed energetica. Teleriscaldamento, energie rinnovabili, servizio alle comunità rimangono i capisaldi del nostro impegno”.
La premiazione si è svolta in streaming stamane in occasione della quinta edizione de “La Lombardia che compete”. L’evento è stato organizzato da Industria Felix Magazine, trimestrale in supplemento con Il Sole 24 Ore, in collaborazione con Cerved, Università Luiss Guido Carli, A.C. Industria Felix, con i patrocini di Confindustria, Simest e Confindustria Lombardia,
"Appuntamenti come Industria Felix sono l’occasione per evidenziare le eccellenze dell’industria lombarda e ricreare quella fiducia necessaria per affrontare con più forza e decisione le sfide che abbiamo di fronte", ha dichiarato il presidente di Confindustria Lombardia Marco Bonometti. "Dobbiamo ringraziare ancora una volta - conclude Bonometti - gli imprenditori: con grande senso di responsabilità, con determinazione e coraggio, hanno saputo resistere e hanno continuato a lavorare per lo sviluppo e per la crescita dell’intero Paese".
SUPERBONUS 100%: PROTOCOLLO D'INTESA CON L'ASSOCIAZIONE COSTRUTTORI
Linea Green Gruppo LGH e A2A Energy Solution hanno sottoscritto due importanti protocolli di intesa con le Associazioni Costruttori Edili (ANCE) di Cremona e di Pavia.
Gli accordi sono finalizzati a promuovere la realizzazione di interventi di efficientamento energetico degli immobili valorizzando le potenzialità degli incentivi Superbonus 110% e della cessione del credito fiscale.
Tra le attività che i due protocolli mirano a sostenere, oltre agli interventi edili come ad esempio la realizzazione di cappotti termici, ci sono anche l’installazione di impianti fotovoltaici e la riqualificazione delle centrali termiche, il relamping e la posa di colonnine elettriche: soluzioni che garantiscono da un lato un abbattimento dei costi per il riscaldamento delle unità immobiliari e un miglioramento delle relative prestazioni energetiche e dall’altro una rivalutazione del prezzo di mercato delle abitazioni.
Per ulteriori informazioni e approfondimenti: www.ancecremona.it e www.ancepavia.it
SERVIZIO BOLLETTA ONLINE: AVVISO SOSPENSIONE TEMPORANEA
Il servizio bolletta online sarà sospeso per manutenzione dalle ore 22.00 del giorno 10/02/2021 alle ore 05.00 del giorno 11/02/2021.
LINEA GREEN PARTNER DEL SECONDO LOTTO DEL POLO DELL’INNOVAZIONE DIGITALE
Sta sorgendo a Cremona, a fianco del CRIT – Polo per l’Innovazione Digitale di Cremona, il secondo lotto dell’area cittadina vocata all’innovazione tecnologica. Un nuovo eedificio che, grazie alla partnership con Linea Green, verrà realizzato rispettando i massimi requisiti di efficienza energetica, nonché le migliori tecniche per ridurre l’impatto ambientale ed energetico.
Il progetto punta così a raddoppiare con nuovi 10mila mq di costruzione (4 piani fuori terra) il Polo per ’Innovazione digitale inaugurato nel 2017, che ospita oggi con successo importanti aziende tra cui Linea Group Holding.
Il nuovo edificio, realizzato dalla società “Polo Verde”, realizzato rispettando i massimi requisiti di efficienza energetica, si collocherà nella categoria NZEB (Nearly Zero Energy Building, ovvero edificio a consumo energetico quasi zero).
La vera essenza del progetto è rappresentata inoltre dalla forte capacità aggregativa che continuerà a sviluppare sul tessuto delle imprese orientate all’innovazione dei territori interessati: il nuovo spazio, infatti, accoglierà piccole e medie imprese che puntano nella coesistenza e nella positiva contaminazione dettata da spazi comuni, iniziative condivise, nel migliorare ed accrescere il proprio business grazie al consolidamento di un vero e proprio distretto digitale.
Raggiunta la piena occupazione degli spazi, il nuovo lotto vedrà impegnate circa 800 persone, ma sarà anche un’area dove la coesistenza punterà a sviluppare nuove “gemmazioni” di idee, progetti e iniziative grazie a sale comuni, cavedi, corti e roof garden, che permetteranno la condivisione di servizi e opportunità.
All’interno si troverà uno showroom tecnologico e un vero proprio lab gestito dal CRIT Polo per l’Innovazione Digitale, in cui le aziende avranno la possibilità di esporre le proprie tecnologie e di sperimentare i nuovi prototipi.
Per saperne di più: www.poloverde.it